Sono trascorsi 160 anni dalla pubblicazione del volume di Charles Darwin L’origine delle specie per selezione naturale, il libro che ha presentato e spiegato la teoria dell’evoluzione naturale dei viventi. Nelle prossime settimane pubblicheremo notizie degli eventi organizzati in tutto il mondo e nel nostro paese per celebrare questo importante anniversario. Il 24 novembre del 1859 veniva pubblicato a Londra dall’editore John Murray il volume L’origine delle specie per selezione naturale, lo studio più importante sulla teoria evolutiva degli esseri viventi. Ne era autore il naturalista e botanico britannico Charles Robert Darwin, considerato insieme al naturalista gallese Alfred Russell Wallace il padre della[…]
Read moreTag: degli

Gli embrioni ibridi diventano possibili negli Stati Uniti ?
Sembra proprio che a breve la scienza andrà oltre ciò che non solo gli uomini di fede, ma anche molti scienziati o anche semplici persone di buon senso, giudicano un limite etico e scientifico invalicabile. Negli USA a breve potrebbero infatti essere prodotti persino embrioni chimera, frutto di ibridazioni da tra esseri umani e animali. Il National Institutes of Health, NIH – L’istituto nazionale per la salute americano, ha infatti annunciato che tra qualche mese abolirà la moratoria che, dal settembre dello scorso anno, impediva tali sperimentazioni. Erano state molte, tra i ricercatori, le voci critiche su tale moratoria, espresse[…]
Read more
Laboratori del Gran Sasso: il meeting per il futuro degli acceleratori di particelle
Si è svolto ad Assergi, Teramo, giovedì 30 giugno e venerdì 1 luglio 2016 l’incontro internazionale del Comitato Europeo per i Futuri Acceleratori – European Commitee for Future Accelerators, ECFA. Nella sede dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, i due giorni di questa 99a edizione del Plenary ECFA Meeting hanno visto gli scienziati partecipanti confrontarsi “sulle tecnologie e infrastrutture sperimentali utilizzate per la ricerca in fisica delle particelle elementari e alte energie”. Gli studiosi hanno presentato e valutato le attività di ricerca svolte nel campo della fisica della particelle all’interno delle principali strutture europee. Ampio spazio è stato dato ovviamente[…]
Read more
CNR: Dimostrato il legame tra comportamenti antisociali e sviluppo cerebrale
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche nelle scorse settimane ha annunciato uno studio internazionale, promosso e finanziato in Gran Bretagna dal Wellcome Trust e Medical Research Council. Realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e condotta presso le Università di britanniche di Cambridge e Southampton, la ricerca mostrerebbe quanto sia determinante lo sviluppo cerebrale nei disturbi del comportamento sociale. Questo tipo di grave patologia neuropsichiatrica è “caratterizzato da estrema aggressività, uso ripetuto di armi e droghe e comportamenti menzogneri e fraudolenti”. Lo studio si spera aiuterà a verificare e adeguare le terapie specifiche per questo tipo di[…]
Read more
Matteo Ricci: simbolo del dialogo tra scienza e fede e tra Oriente e Occidente
Un uomo che fu allo stesso tempo un matematico, un geografo, padre gesuita, missionario, e che fece incontrare la cultura occidentale con quella orientale, in particolare della Cina. Con queste poche parole potremmo spiegare la figura e l’importanza di Padre Matteo Ricci, uomo di scienza e di fede, proclamato Servo di Dio il 19 aprile del 1984. Figura emblematica del rapporto tra fede e ragione, come di quello tra due civiltà e culture così lontane tra loro, non solo geograficamente: l’Europa e la Cina. A lui è stato dedicato in questi giorni uno degli interventi del XII Simposio degli intellettuali[…]
Read more
Torna la giornata dedicata agli asteroidi
Torna giovedì 30 giugno 2016 in tutto il mondo la seconda edizione dell’Asteroid Day, l’iniziativa internazionale che si propone di far conoscere le tematiche scientifiche relative agli asteroidi, dalla loro importanza per l’arrivo della vita su pianeti come la Terra, alla loro pericolosità in caso di impatto con il nostro pianeta, alle possibilità che abbiamo, con le attuali tecnologie, di tracciarne la presenza e i movimenti nel nostro sistema solare degli oggetti più vicini alla Terra, i cosiddetti Neo – Near Earth Objects. Tra i fondatori dell’Asteroid Day c’è uno studioso particolare: l’astrofisico Brian May, più conosciuto dal grande pubblico[…]
Read more
Universo, vita, coscienza: la filosofia della scienza e della natura
Scritto da Valter Danna, sacerdote della diocesi di Torino, un libro che mostra gli inevitabili intrecci e il possibile dialogo tra scienza naturali, teologia e filosofia. L’autore presenta studi sulla filosofia della scienza e della natura, articolandoli in quattro differenti sezioni: il volume parte quindi dalla storia delle scienze della natura, illustrandone i progressi metodologici e scientifici, e il modo in cui hanno influito sulla visione filosofica e teologica della realtà, costringendo spesso la religione a modificare i propri paradigmi e, nel caso ad esempio della Chiesa Cattolica, a cambiare l’interpretazione delle proprie Scritture. Nella seconda sezione vengono invece affrontate “le[…]
Read more
Scienza: medaglia Copley a Richard Henderson
Nel mese di maggio la Royal Society ha conferito il prestigioso riconoscimento, il più antico in ambiti scientifici, al biologo molecolare e biofisico scozzese, tra i primi scienziati ad avere utilizzato i microscopi elettronici per lo studio delle molecole biologiche. La Copley Medal gli è stata assegnata “per il suo lavoro sulle tecniche di imaging, che ha permesso agli scienziati di comprendere le modalità di disposizione spaziale e di combinazione degli atomi di importanti biomolecole”. Henderson non solo ha applicato la microscopia elettronica alla biologia molecolare, ma ha anche portato un importante contributo allo sviluppo di tali tecniche, che utilizzano il[…]
Read more
La questione della cosiddetta fecondazione assistita
Un incontro all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, promosso dal Master in Scienza e Fede, per capire meglio quali siano tecnologie e procedure dietro le tecniche per la procreazione medicalmente assistita, o PMA; quale siano le possibili implicazioni dal punto di vista medico, etico e bioetico; quale sia il punto di vista del Magistero della Chiesa Cattolica. Dal punto di vista medico – biologico, le tecniche di PMA sono definite in due macro categorie o livelli: un 1 livello più simile alla procreazione naturale, che prevede la manipolazione dei gameti, e la fecondazione all’interno del corpo della donna. Il 2 livello, più[…]
Read more
Mente e neuroscienze, tra scienza e fede
Capire come percepiamo il mondo e noi stessi; come è strutturato e come funziona e il nostro cervello, tra patrimonio genetico, influssi epigenetici, reazioni biochimiche; cosa c’è realmente dietro dietro il concetto di mente, considerata dal punto di vista filosofico, teologico, e delle scienze cognitive. Questioni complesse e in alcuni casi delicate, che possono avere risvolti sorprendenti, e che interrogano la scienza, la fede, la ragione. Questi e altri argomenti connessi verranno affrontati e dibattuti in una conferenza a Roma, martedì 17 maggio 2016. Con il titolo Mente – corpo e scienze cognitive, l’incontro è promosso dal Master in Scienza[…]
Read more