I modelli, sviluppati da scienziati dell’università di Princeton, Stati Uniti, potrebbero portare ad un nuovo sviluppo delle neuroscienze. I neuroscienziati di Princeton hanno studiato i suoni e i comportamenti di maschi di moscerini della frutta, Drosophila melanogaster. La ricerca è stata pubblicata il 25 novembre scorso sulla rivista scientifica Nature Neuroscience con il titolo Unsupervised identification of the internal states that shape natural behavior. Identificazione senza supervisione degli stati interni che modellano il comportamento naturale. DOI: 10.1038 / s41593-019-0533-x. Gli autori sono Adam J. Calhoun, ricercatore post dottorato del Princeton Neuroscience Institute. Jonathan W. Pillow, professore di psicologia e neuroscienze. Mala[…]
Read moreTag: ricercatore
Fede e scienza: Giuseppe Moscati, medico e credente
Giuseppe Moscati, canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 25 ottobre del 1987, è stato un simbolo di equilibrio tra fede e scienza. Moscati è stato Beatificato da Papa Paolo VI durante l’Anno Santo del 1975. Medico, studioso, insegnante, San Giuseppe Moscati ha sempre basato la propria vita personale e professionale sull’idea di un rapporto inscindibile e equilibrato tra religione e scienza. Considerava il proprio lavoro come medico come una missione al servizio dei sofferenti e della società. Considerava falsa la presunta contrapposizione tra fede e ricerca scientifica. Una contrapposizione che poteva e doveva essere evitata: per Moscati medicina e[…]
Read moreNeuroscienze: individuato un nuovo meccanismo che regola la nascita delle sinapsi
Neuroscienze: grazie ad un recente studio, è stato individuato un inedito meccanismo di regolazione della nascita delle sinapsi. Il meccanismo scoperto, spiega la nota ufficiale legato al ruolo della proteina tetraspannina 5 – TSPAN5 che fornisce una piattaforma per la connessione fra neuroni. La ricerca, definita da studiosi dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, è stata pubblicata su Cell Reports. “Le sinapsi – spiega la nota ufficiale del consiglio nazionale delle ricerche – sono il punto di collegamento fra i neuroni nel cervello umano”. Le sinapsi sono anche “a componente fondamentale per la creazione delle memorie e per le funzioni cognitive[…]
Read moreScienza e fede: conferenze all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Tra marzo e aprile, quattro conferenze a Roma sul rapporto e l’equilibrio tra fede e scienza. Gli incontri sono stati organizzati dall’Istituto Scienza e Fede dell’università pontificia romana, nell’ambito delle attività per il secondo semestre del Master universitario biennale in Scienza e Fede. Martedì 9 aprile 2019, nell’aula magna dell’ateneo dalle 17.10 alle 18.40 il professor Fernando Di Mieri interverrà sul tema La questione del realismo nel rapporto scienza e fede. La conferenza è parte del modulo La mediazione della filosofia tra la scienza e la fede. Martedì scorso, il 2 aprile, il professor Paolo De Bernardis – Università di[…]
Read moreStampa: DNA spaziale, trovato il pezzo mancante della Cianometanimina
Un gruppo internazionale di astronomi guidato da Víctor M. Rivilla dell’INAF di Arcetri – Firenze ha scoperto l’abbondante presenza nello spazio interstellare di questa molecola, considerata un precursore dell’adenina, uno dei mattoni del DNA. Capire l’origine della vita sulla Terra studiando le nubi molecolari della Via Lattea ? È possibile ed è quello che sta cercando di fare un team internazionale di astronomi guidati da Víctor M. Rivilla, ricercatore dell’INAF di Arcetri a Firenze con un contratto Marie Skodowska-Curie, nell’ambito del programma AstroFIt2. Gli esperti hanno avvistato per la prima volta nel mezzo interstellare, il serbatoio che alimenta la formazione di stelle[…]
Read moreManipolare geneticamente gli esseri umani: una sfida per fede e scienza
Proprio alcuni giorni fa era arrivato l’annuncio che il genetista cinese He Jiankui avrebbe manipolato geneticamente gli embrioni di due neonate. Questione delicata e controversa, su cui torniamo su SRM questa settimana. Anche perché, oltre alla non accettabilità etica di una simile sperimentazione, la stessa università in cui Jiankui lavora come ricercatore e professore associato al dipartimento di biologia, avrebbe smentito la notizia. E ha affermato di non sostenere comunque He Jiankui in una tale ipotesi. La Southern University of Science and Technology di Shenzhen – Cina, ha infatti diramato un comunicato stampa, in cui afferma che Jiankui dal mese di febbraio[…]
Read more
Oumuamua potrebbe essere realmente una sonda extraterrestre ?
Lo ipotizza uno studio realizzato da astronomi dell’università di Harvard: Oumuamua potrebbe davvero essere una sonda di origine extraterrestre. Gli studiosi hanno pubblicato la loro ricerca su Arxiv, e l’hanno sottomessa alla rivista scientifica The Astrophisical Journal Letters. Le loro conclusioni potrebbero spiegare il comportamento di Oumuamua, a dir poco atipico per un asteroide o una cometa. L’oggetto celeste non è stato solo il primo ad essere individuato per aver avuto origine al di fuori del nostro sistema solare. Ha interrogato da subito astronomi e astrofisici per la sua particolare forma allungata: la lunghezza è infatti dieci volte la larghezza, e lo[…]
Read moreNature: confermata la relatività generale di Einstein
La teoria della relatività generale di Albert Einstein sarebbe stata confermata su scala cosmologica da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Astronomy. Lo studio è stato realizzato da Jianhua He, Luigi Guzzo, Baojiu Li e Carlton M. Baugh. L’italiano Guzzo è ricercatore dell’Inaf – Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Infn – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Dalla ricerca emerge non solo la conferma della teoria della relatività generale formulata da Albert Einstein. Ne deriva anche la necessità dell’esistenza nell’universo della materia oscura. Jianhua He, primo autore dell’articolo, ha così spiegato la ricerca: “In questo lavoro abbiamo utilizzato la più[…]
Read more
Angelo Secchi e il collegio romano: l’astronomia tra fede e scienza
Quest’anno ricorre il 200mo anniversario della nascita di Angelo Secchi, considerato uno dei padri della moderna astronomia. Fu direttore dell’Osservatorio del Collegio Romano. Padre Secchi era nato infatti il 28 giugno del 1818 a Reggio Emilia. È stato uno dei protagonisti del Collegio Romano, una delle più antiche e importanti istituzioni scientifiche, nata come istituzione educativa. Il collegio fu creato nel sedicesimo secolo dai Padri Gesuiti, per volontà dello stesso Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. Erano previsti tutti i gradi di studio, fino a corsi universitari. La sede definitiva – nell’odierna piazza del Collegio Romano – fu fatta[…]
Read more
Sindone, Di Lazzaro: un esperimento senza un esito certo
Sindone: Paolo Di Lazzaro sull’esperimento di Borrini e Garlaschelli Torniamo sul caso dell’esperimento realizzato da Matteo Borrini e Luigi Garlaschelli per il Cicap, per riprodurre e studiare macchie di sangue sulla Sindone. Macchie che per Borrini e Garlaschelli sarebbero irrealistiche. Al punto che almeno la metà di quelle presenti sul Sacro Telo sarebbero false. Pubblichiamo su questo nuovo caso Sindone una dichiarazione di Paolo Di Lazzaro, direttore di ricerca dell’Enea e vicedirettore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino. Il ricercatore critica l’esperimento Cicap per la metodica utilizzata, e per la poca scientificità dello stesso e delle conclusioni dichiarate da Borrini e[…]
Read more