Lo spiega uno studio pubblicato su Nature Communications: i percorsi neurali del nostro cervello, quando impariamo qualcosa di nuovo, cambiano in base al modo in cui impariamo. Lo studio, realizzato da ricercatori dell’università di Oxford, Gran Bretagna, è stato pubblicato il 20 ottobre 2019 su Nature Communications volume 10, 4835, con il titolo Multiple associative structures created by reinforcement and incidental statistical learning mechanisms. Strutture associative multiple create da rinforzi e meccanismi di apprendimento statistico incidentale. La ricerca è stata condotta da studiosi del Dipartimento di Psicologia Sperimentale, del Wellcome Center for Integrative Neuroimaging – WIN, e del Dipartimento di[…]
Read moreTag: strutture

Giuseppe Moscati, un medico tra scienza e fede
Giuseppe Moscati: medico e santo, esempio di equilibrio e armonia tra scienza e fede. Lo mostrano le sue opere, come medico e come benefattore, e diversi scritti, come la lettera inviata ad un suo studente, Agostino Consoli, il 22 luglio del 1922. Consoli aveva finito il periodo di specializzazione, sotto la guida di Moscati. Che nella lettera afferma che l’unica verità è Dio: “Il progresso – scrive infatti Moscati – sta in una continua critica di quanto apprendemmo. Una sola scienza è incrollabile è incrollata, quella rivelata da Dio, la scienza dell’al di là”. Scienza e medicina per il medico[…]
Read more
Spazio: la Nasa sta per tornare sulla Luna e andare su Marte
La Nasa ha annunciato, con questo video e con una nuova campagna di comunicazione, che l’esplorazione dello spazio sta per avere un nuovo decisivo impulso. Con l’obiettivo di tornare sulla Luna e creare degli insediamenti umani. E di portare per la prima volta degli astronauti sul pianeta Marte. Jim Bridenstine, Amministratore Nasa, ha infatti affermato: “Andremo sulla Luna nei prossimi dieci anni in un modo che non avevamo mai visto prima. Andremo con nuove tecnologie e sistemi innovativi per esplorare più luoghi sulla superficie di quanto si pensasse fosse possibile. Questa volta, quando andremo sulla Luna, resteremo. E poi useremo[…]
Read moreManipolare geneticamente gli esseri umani: una sfida per fede e scienza
Proprio alcuni giorni fa era arrivato l’annuncio che il genetista cinese He Jiankui avrebbe manipolato geneticamente gli embrioni di due neonate. Questione delicata e controversa, su cui torniamo su SRM questa settimana. Anche perché, oltre alla non accettabilità etica di una simile sperimentazione, la stessa università in cui Jiankui lavora come ricercatore e professore associato al dipartimento di biologia, avrebbe smentito la notizia. E ha affermato di non sostenere comunque He Jiankui in una tale ipotesi. La Southern University of Science and Technology di Shenzhen – Cina, ha infatti diramato un comunicato stampa, in cui afferma che Jiankui dal mese di febbraio[…]
Read moreNature: confermata la relatività generale di Einstein
La teoria della relatività generale di Albert Einstein sarebbe stata confermata su scala cosmologica da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Astronomy. Lo studio è stato realizzato da Jianhua He, Luigi Guzzo, Baojiu Li e Carlton M. Baugh. L’italiano Guzzo è ricercatore dell’Inaf – Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Infn – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Dalla ricerca emerge non solo la conferma della teoria della relatività generale formulata da Albert Einstein. Ne deriva anche la necessità dell’esistenza nell’universo della materia oscura. Jianhua He, primo autore dell’articolo, ha così spiegato la ricerca: “In questo lavoro abbiamo utilizzato la più[…]
Read more
Ecologia: i paradossi dell’attività umana
Quando l’ecologia è paradossalmente aiutata da strutture e insediamenti umani Un aiuto appunto paradossale, che non risolve certo i problemi creati dalle stesse attività umana, in particolare quelle inquinanti. Ne parla uno studio pubblicato ieri su Nature Scientific Reports. Scopriamo così che strutture antropogeniche – create dall’uomo – nell’oceano, potrebbero aiutare i coralli , minacciati di estinzione, a sopravvivere e prosperare. Parliamo di piattaforme petrolifere e per l’estrazione di gas, relitti di imbarcazioni e grandi navi, o di centrali e dispositivi per produrre ad esempio energia rinnovabile dalle maree. Queste strutture offrirebbero riparo e nuove sedi alle popolazioni di coralli, e[…]
Read morePlanck: confermato il modello standard della cosmologia
INAF e ASI: La missione Planck dell’ESA conferma “la validità del modello standard della cosmologia” L’Agenzia Spaziale Europea – ASI e l’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF spiegano che il modello standard della cosmologia è stato confermato grazie alla missione Planck. Con quella che definiscono “una precisione senza precedenti”. Il satellite Planck dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea è stata lanciato con il satellite Herschel il 14 maggio del 2009, dalla base di Kourou, nella Guiana Francese. Pubblichiamo integralmente la nota ufficiale INAF – ASI. Rimandando ad un nuovo articolo in cui esponiamo la sintesi di questa scoperta, della sua importanza, delle prospettive per[…]
Read more
Gran Sasso: Nic2018, conferenza internazionale di astrofisica nucleare
Dal 25 al 29 giugno i Laboratori Nazionali di fisica nucleare del Gran Sasso ospitano l’evento Nuclei in the Cosmos 2018 – Nic2018 Il NIC2018, giunto alla propria 15ma edizione della conferenza internazionale, è la più importante conferenza internazionale e interdisciplinare sull’astrofisica nucleare, teorica e sperimentale. Riunisce ogni due anni oltre duecento scienziati. Che si confrontano su questioni quali modelli astrofisici dell’universo, origine e sviluppo delle stelle e dell’universo, neutrini, onde gravitazionali, osservazioni astronomiche. Portando davanti alla comunità scientifica i più recenti esperimenti e scoperte di questa disciplina scientifica di frontiera. In questa edizione sono previsti oltre settanta interventi, e una[…]
Read more
Etica e bioetica della persona e dell’ambiente
Si parla di etica e bioetica alla Pontificia Accademia per la Vita, il 25 e il 26 giugno 2018 La prossima settimana si svolgeranno infatti in Vaticano la 24ma Assemblea Generale della Pontificia Accademia, e la conferenza internazionale Born equal ? A global responsibility – Nati uguali ? Una responsabilità globale. Si parlerà tra l’altro di disuguaglianze di nascita e economiche; di etica e bioetica della maternità; di educazione su tali tematiche; della tutela della salute del bambino e della madre; di salute e giustizia; delle attuali tecniche di diagnosi prenatale, e delle connesse sfide etiche e politiche; di etica e[…]
Read moreScienza e Fede: Newsletter SRM 260
Papa Francesco: i limiti della scienza, per il bene dell’uomo La scienza non è svincolata dall’etica e dalla necessità di essere al servizio dell’uomo. Il discorso del Santo Padre ai partecipanti alla conferenza internazionale sulla medicina rigenerativa è un richiamo all’etica e all’antropologia cristiana, che insieme alla religione possono e devono essere una guida per la scienza e la medicina. “Quando vedo rappresentanti di culture, società e religioni differenti unire le loro forze, intraprendendo un percorso comune di riflessione e di impegno a favore di chi soffre” ha dichiarato Papa Francesco, “mi rallegro perché la persona umana è punto d’incontro e[…]
Read more