Fede e Ragione: pubblichiamo, cortesia sito Vaticano, il testo integrale del discorso di Papa Francesco – sabato 9 novembre scorso – per la cerimonia di conferimento del Premio Ratzinger 2019. Il premio è stato istituito nel 2011 dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto XVI. Il riconoscimento viene assegnato annualmente a studiosi “che si sono particolarmente distinti nell’attività della ricerca scientifica di carattere teologico”. Quest’anno hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento il filosofo canadese Charles Taylor e il padre gesuita Paul Beré, studioso della Sacra Scritture e primo africano a ricevere il Premio Ratzinger. Questo l’elenco completo degli studiosi premiati dal[…]
Read moreTag: tempo

La realtà vista dalla fisica quantistica
La meccanica quantistica ha rivoluzionato la fisica classica, e la nostra stessa idea di realtà. Il modo in cui la conosciamo e la concepiamo. Se ne è parlato a Roma ieri, martedì 12 novembre 2019, in una conferenza all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il dottor Matteo Siccardi ha parlato sul tema La natura della realtà materiale a livello quantistico. Parte del modulo I fondamenti della materia fisica, l’incontro ha esaminato il dibattito sulla fisica quantistica, dai suoi albori alla sua consacrazione nell’articolo del 1935 in cui Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen proposero il celebre paradosso che confermava la validità della[…]
Read moreIl Nobel Kip Thorne in una conferenza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Il Premio Nobel Kip Thorne martedì 15 ottobre 2019 ha tenuto una conferenza su big bang, buchi neri e onde gravitazionali nella sede dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN – LNGS. Nell’Auditorium del Rettorato del Gran Sasso Science Institute, Thorne è intervenuto sul tema Exploring the warped side of the Universe: from the Big Bang to Black Holes and Gravitational Waves. Esplorando il lato deformato dell’Universo: dal Big Bang ai Black Holes e alle onde gravitazionali. La conferenza si è svolta alla fine di una visita ufficiale di Thorne ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Nato il 1 giugno[…]
Read moreScienza e fede: Newsletter SRM N262
Pubblichiamo Newsletter SRM N262, con alcune delle principali e più rilevanti notizie recenti sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter come di consueto è visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Papa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica Nella medicina, afferma il Santo Padre, la dimensione spirituale[…]
Read more
Scienza e fede: la Meridiana di Santa Maria degli Angeli
La Meridiana Clementina di Santa Maria degli Angeli a Roma, opera di Francesco Bianchini, nella storia dell’astronomia e come simbolo del rapporto tra fede e scienza. Questi alcuni dei temi affrontati in un evento a Roma martedì 15 ottobre 2019: La Meridiana di Santa Maria degli Angeli. Nuove scoperte al servizio della storia della scienza e della Chiesa. Una lectio magistralis offerta dall’astrofisico Costantino Sigismondi ICRA – Università di Roma La Sapienza. La Lectio coincide con l’inaugurazione del nuovo anno accademico del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Docente per il Master in Scienza e Fede, il[…]
Read moreRandall Johnson: il Premio Nobel per la medicina ad una scoperta da manuale
Il professor Randall Johnson, membro dell’assemblea dei Premi Nobel, ha così commentato il conferimento del prestigioso riconoscimento a William Kaelin, Peter J. Ratcliffe e Gregg Semenza. “Gli scienziati – ha affermato Randall Johnson in una intervista alla giornalista freelance Lotta Fredholm – spesso girano attorno a questa frase: scoperta da manuale. Però direi che questa è davvero una scoperta da manuale”. Il video, visibile in quest’articolo, è stato pubblicato sul sito web ufficiale Nobelprize.org. Johnson è professore di fisiologia molecolare e patologia all’Università di Cambridge, e professore al Karolinska Institute, Svezia. Nell’intervista spiega che Kaelin, Ratcliffe e Semenza “hanno notevolmente[…]
Read moreLegge contro il mobbing e agevolazioni pensionistiche per i mobbizzati tra le priorità del Governo
Approvare una legge per combattere il mobbing – e i colpevoli e i complici di questi odiosi e illegali comportamenti – appare necessario in un paese civile, moderno, europeo quale è – o dovrebbe essere ? – l’Italia. Una necessità che dovrebbe rappresentare pure una delle priorità per l’attuale nuovo Governo italiano. Sull’argomento – dal giornale online Fede e Ragione – riprendiamo e pubblichiamo editoriale del direttore Paolo Centofanti. Perché una Legge contro mobbing e mobber è necessaria e urgente, in un paese civile. Vedi pure l’articolo precedente Nuovo governo: le urgenze ? difendere il lavoro, e una Legge anti[…]
Read moreGoogle e il suo computer quantistico: in tre minuti esegue calcoli che richiederebbero 10mila anni
La notizia dello sviluppo del computer quantistico di Google e delle sue strabilianti capacità di calcolo è apparsa per poco tempo sul sito ufficiale della Nasa. Google ha infatti formalizzato con l’agenzia spaziale americana un accordo che prevede di utilizzare i supercomputer Nasa come strumento di confronto e di riferimento per gli esperimenti sui propri processori quantistici. La notizia, annunciata da alcuni ricercatori di Google, guidati da John Martinis, è stata poco dopo rimossa. L’annuncio ha avuto un effetto sorpresa sui mezzi di informazione e tra gli esperti del settore. Tra i primi a parlarne il Financial Times, che parla[…]
Read moreScienza, fede e ragione: alcune novità editoriali
Come alcuni di voi avranno già avuto modo di notare, stiamo ridefinendo il modo in cui sono organizzate le notizie con cui vi informiamo sui temi di scienza, fede e ragione. Abbiamo infatti deciso di organizzare e categorizzare le notizie definendo argomenti tematici. Quindi ad esempio, accanto alle consuete categorie – rubriche News generiche, Eventi generici, Libri e Stampa, troverete anche queste nuove categorie – rubriche. ricerca e innovazione, in cui confluiranno pure precedenti articoli pubblicati su tali temi genericamente come News scienza e fede, vedi sopra scienziati, vedi sopra pensatori, vedi sopra fake news e debunking, di cui ci[…]
Read more
Evoluzioni: quindici miti che spiegano il mondo
Parla di evoluzione, di scienza e di miti questo libro del filosofo della scienza israeliano Oren Harman. Evolutions: Fifteen Myths That Explain Our World, questo il titolo originario del volume, tradotto e pubblicato in Italia nel luglio 2019 da Codice Edizioni. Evoluzioni: quindici miti che spiegano il nostro mondo, si propone di spiegare come, “per descrivere le inspiegabili forze degli elementi naturali, cercare un senso alla propria presenza nel mondo e interrogarsi sui misteri della vita e della morte”, l’essere umano abbia “sempre fatto ricorso ai miti”. Miti che nel passato potevano essere “ingenui, suggestivi, terrificanti, meravigliosi”. E che –[…]
Read more