I modelli, sviluppati da scienziati dell’università di Princeton, Stati Uniti, potrebbero portare ad un nuovo sviluppo delle neuroscienze. I neuroscienziati di Princeton hanno studiato i suoni e i comportamenti di maschi di moscerini della frutta, Drosophila melanogaster. La ricerca è stata pubblicata il 25 novembre scorso sulla rivista scientifica Nature Neuroscience con il titolo Unsupervised identification of the internal states that shape natural behavior. Identificazione senza supervisione degli stati interni che modellano il comportamento naturale. DOI: 10.1038 / s41593-019-0533-x. Gli autori sono Adam J. Calhoun, ricercatore post dottorato del Princeton Neuroscience Institute. Jonathan W. Pillow, professore di psicologia e neuroscienze. Mala[…]
Read moreTag: ad
Darwin: i 160 anni dell’Origine delle Specie
Sono trascorsi 160 anni dalla pubblicazione del volume di Charles Darwin L’origine delle specie per selezione naturale, il libro che ha presentato e spiegato la teoria dell’evoluzione naturale dei viventi. Nelle prossime settimane pubblicheremo notizie degli eventi organizzati in tutto il mondo e nel nostro paese per celebrare questo importante anniversario. Il 24 novembre del 1859 veniva pubblicato a Londra dall’editore John Murray il volume L’origine delle specie per selezione naturale, lo studio più importante sulla teoria evolutiva degli esseri viventi. Ne era autore il naturalista e botanico britannico Charles Robert Darwin, considerato insieme al naturalista gallese Alfred Russell Wallace il padre della[…]
Read moreFede e scienza: Giuseppe Moscati, medico e credente
Giuseppe Moscati, canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 25 ottobre del 1987, è stato un simbolo di equilibrio tra fede e scienza. Moscati è stato Beatificato da Papa Paolo VI durante l’Anno Santo del 1975. Medico, studioso, insegnante, San Giuseppe Moscati ha sempre basato la propria vita personale e professionale sull’idea di un rapporto inscindibile e equilibrato tra religione e scienza. Considerava il proprio lavoro come medico come una missione al servizio dei sofferenti e della società. Considerava falsa la presunta contrapposizione tra fede e ricerca scientifica. Una contrapposizione che poteva e doveva essere evitata: per Moscati medicina e[…]
Read moreFede e Ragione: Il discorso di Papa Francesco per il conferimento del Premio Ratzinger
Fede e Ragione: pubblichiamo, cortesia sito Vaticano, il testo integrale del discorso di Papa Francesco – sabato 9 novembre scorso – per la cerimonia di conferimento del Premio Ratzinger 2019. Il premio è stato istituito nel 2011 dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto XVI. Il riconoscimento viene assegnato annualmente a studiosi “che si sono particolarmente distinti nell’attività della ricerca scientifica di carattere teologico”. Quest’anno hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento il filosofo canadese Charles Taylor e il padre gesuita Paul Beré, studioso della Sacra Scritture e primo africano a ricevere il Premio Ratzinger. Questo l’elenco completo degli studiosi premiati dal[…]
Read more
La realtà vista dalla fisica quantistica
La meccanica quantistica ha rivoluzionato la fisica classica, e la nostra stessa idea di realtà. Il modo in cui la conosciamo e la concepiamo. Se ne è parlato a Roma ieri, martedì 12 novembre 2019, in una conferenza all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il dottor Matteo Siccardi ha parlato sul tema La natura della realtà materiale a livello quantistico. Parte del modulo I fondamenti della materia fisica, l’incontro ha esaminato il dibattito sulla fisica quantistica, dai suoi albori alla sua consacrazione nell’articolo del 1935 in cui Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen proposero il celebre paradosso che confermava la validità della[…]
Read moreNeuroscienze: individuato un nuovo meccanismo che regola la nascita delle sinapsi
Neuroscienze: grazie ad un recente studio, è stato individuato un inedito meccanismo di regolazione della nascita delle sinapsi. Il meccanismo scoperto, spiega la nota ufficiale legato al ruolo della proteina tetraspannina 5 – TSPAN5 che fornisce una piattaforma per la connessione fra neuroni. La ricerca, definita da studiosi dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, è stata pubblicata su Cell Reports. “Le sinapsi – spiega la nota ufficiale del consiglio nazionale delle ricerche – sono il punto di collegamento fra i neuroni nel cervello umano”. Le sinapsi sono anche “a componente fondamentale per la creazione delle memorie e per le funzioni cognitive[…]
Read moreScienza e fede: La natura della realtà materiale a livello quantistico
Pubblichiamo l’abstract della conferenza La natura della realtà materiale a livello quantistico, che si svolgerà a Roma martedì 12 novembre 2019. Offerta dal professor Matteo Siccardi, docente di Matematica e Fisica, la conferenza è parte delle attività del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Abstract: La natura della realtà materiale a livello quantistico: la luna splende se nessuno la guarda ? Nell’aprile del 1900, rivolgendosi all’associazione britannica per l’avanzamento delle scienze, in quella che probabilmente è una citazione apocrifa, il noto fisico britannico Lord Kelvin – William Thomson – affermò: “Non c’è più niente di nuovo da[…]
Read moreStudenti delle scuole superiori ai laboratori del Gran Sasso per studiare i raggi cosmici
International Cosmic Day: 70 studenti delle superiori alla scoperta dei raggi cosmici ai laboratori sotterranei del Gran Sasso. Nella giornata di mercoledì 6 novembre 2019, settanta studenti delle scuole secondarie di II° grado abruzzesi hanno partecipato all’International Cosmic Day. Studenti e docenti sono arrivati ai Laboratori del Gran Sasso da nove scuole, delle provincie di L’Aquila, Teramo e Pescara. Nella sala Fermi dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso – LNGS hanno potuto incontrare i fisici dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, del GSSI Gran Sasso Science Institute, e dell’Università dell’Aquila. Qui la mattina hanno partecipato ad alcuni seminari e grazie[…]
Read morePrimo Levi Award al chimico Vincenzo Balzani
Il Primo Levi Award 2019 al professor Vincenzo Balzani è stato annunciato il 13 settembre scorso dal Gesellschaft Deutscher Chemiker – GDCh e dalla Società Chimica Italiana. Nato a Forlimpopoli il 15 novembre del 1936, membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Balzani si è laureato all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. È professore emerito di Chimica all’Università di BolognaIl suo ambito di maggior interesse scientifico è la fotochimica. Il premio gli è stato assegnato “per il suo profondo impegno negli aspetti sociali della scienza e nel comportamento etico degli scienziati, e il forte sforzo per promuovere la scienza per la[…]
Read moreSvizzera: premi Balzan 2019
Nel mese di settembre sono stati assegnati i Premi Balzan per l’anno 2019. Ad annunciarli nella città di Milano il presidente del Comitato generale Premi della Fondazione Balzan, Luciano Maiani, e il presidente della Fondazione Balzan Premio Enrico Decleva. Il riconoscimento è stato Istituito nel 1956 dalla Fondazione internazionale Premio Balzan, che ha sede a Lugano, Svizzera. Ha un valore complessivo di 750mila franchi svizzeri, pari ad oggi a circa 680mila euro. Metà della cifra è destinata a finanziare progetti di ricerca. Il premio ricorda e onora la figura di Eugenio Balzan, giornalista e imprenditore, morto nella città di Lugano[…]
Read more