Giuseppe Moscati, canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 25 ottobre del 1987, è stato un simbolo di equilibrio tra fede e scienza. Moscati è stato Beatificato da Papa Paolo VI durante l’Anno Santo del 1975. Medico, studioso, insegnante, San Giuseppe Moscati ha sempre basato la propria vita personale e professionale sull’idea di un rapporto inscindibile e equilibrato tra religione e scienza. Considerava il proprio lavoro come medico come una missione al servizio dei sofferenti e della società. Considerava falsa la presunta contrapposizione tra fede e ricerca scientifica. Una contrapposizione che poteva e doveva essere evitata: per Moscati medicina e[…]
Read moreTag: idea

La realtà vista dalla fisica quantistica
La meccanica quantistica ha rivoluzionato la fisica classica, e la nostra stessa idea di realtà. Il modo in cui la conosciamo e la concepiamo. Se ne è parlato a Roma ieri, martedì 12 novembre 2019, in una conferenza all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il dottor Matteo Siccardi ha parlato sul tema La natura della realtà materiale a livello quantistico. Parte del modulo I fondamenti della materia fisica, l’incontro ha esaminato il dibattito sulla fisica quantistica, dai suoi albori alla sua consacrazione nell’articolo del 1935 in cui Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen proposero il celebre paradosso che confermava la validità della[…]
Read more
Fede e ragione nel cardinale John Henry Newman
Monsignor Robert Barron, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Los Angeles, nel mese di ottobre ha parlato all’università di Oxford del rapporto tra fede e ragione nel pensiero di John Henry Newman. Con il titolo Newman and the New Evangelization. Newman e la nuova evangelizzazione, l’incontro si è svolto il 16 ottobre scorso nella chiesa dell’università di Oxford. La conferenza è parte delle iniziative culturali previste per la canonizzazione di John Henry Newman, avvenuta il 13 ottobre 2019. Papa Francesco l’aveva annunciata durante il concistoro ordinario pubblico dell’1 luglio. Era stato papa Benedetto XVI a proclamarlo beato il 19 settembre del 2010.[…]
Read moreScienza e fede e idea di Dio: quando Scalfari interpreta il pensiero di Papa Francesco
Interpretazioni che si sono ripetute ieri: che si tratti di scienza e fede, che si tratti della stessa idea di Dio, o di altre questioni, non è la prima volta che il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari interpreta pensiero e affermazioni di Papa Francesco. Scalfari lo aveva già fatto 18 mesi fa, pubblicando una presunta intervista che in realtà era stato un semplice colloquio privato con il Pontefice. Vedi Papa Francesco: non intervista ma colloquio privato. E ricostruendo in modo decontestualizzato e non reale alcune presunte dichiarazioni del Santo Padre. Su questioni oltretutto delicate e fondamentali, per la religione cristiana[…]
Read more
Scienza e fede: Sette tipi di ateismo
L’ateismo può essere “religioso” e fideistico come la fede stessa: basato su convinzioni personali, più che sulla logica e la ragione. Lo spiega il Il filosofo britannico John Gray nel suo ultimo libro Seven Types of Atheism – Sette tipi di ateismo. Nel precedente e provocatorio Straw Dogs – Cani di paglia, aveva cercato di dimostrare gli errori del pensiero filosofico e scientifico occidentale, che vede gli esseri umani nettamente al di sopra di tutte le altre specie viventi. Partendo dai filosofi greci, arrivando al cristianesimo, alla filosofia e alla scienza moderne e alle teorie di Darwin sull’evoluzione, Gray affermava l’illusione[…]
Read more
L’ultimo libro di Stephen Hawking nega che nell’universo esista Dio
Nella sua ultima opera, pubblicata postuma, Stephen Hawking interviene nel dibattito tra fede e scienza. Spiegando che dal suo punto di vista l’universo può essersi creato dal nulla, e che tale eventualità è spiegabile grazie alla scienza, e senza la necessità di un Dio creatore. Come noto, il grande astrofisico e cosmologo, morto a Cambridge il 14 febbraio scorso, nella propria vita come scienziato e intellettuale ha avuto un atteggiamento prevalentemente scettico verso la religione. Ciò nonostante, nelle sue opere e nel suo pensiero troviamo affermazioni e posizioni quanto meno possibiliste sull’ipotesi dell’esistenza di Dio. Anche se non lo si[…]
Read more
Alister McGrath La grande domanda ? Cercare Dio nella scienza e nella fede
Un libro del biologo e teologo britannico Alister McGrath, sostenitore del possibile equilibrio tra religione e ricerca scientifica. E anche per questo avversario del neo-ateismo e del riduzionismo moderni. Ne è un esempio già nel 2007 la sua opera ad oggi più famosa, The Dawkins Delusion, in cui McGrath attaccava dialetticamente le ipotesi riduzioniste del famoso ateista Richard Dawkins, parafrasandone pure il titolo del libro più conosciuto: The God’s Delusion. McGrath lotta per sfatare l’idea di una distanza incolmabile tra fede e scienza, ciascuna arroccata nel proprio dominio e in una propria limitata visione. Lo fa ad esempio in The Big[…]
Read more
Scienza e fede nella religione buddista
Il rapporto tra religione buddista e la scienza è al centro di questo libro di Donald S. Lopez Jr. Il volume spiega come il buddismo sia strettamente connesso alla scienza, e di come entrambe si ispirino reciprocamente. Nella teoria della relatività o nella fisica quantistica sorprendentemente troviamo ad esempio concetti e possibilità teoriche che coincidono con alcune idee – molto più antiche – della religione buddista, come ad esempio le idee sull’energia o sulla meditazione. Dobbiamo anche considerare che già dal diciannovesimo secolo esponenti e credenti del buddismo considerano la scienza compatibile con la propria fede. Nel libro Buddhism and science. A[…]
Read more
Scienza e religione: cosa pensano realmente i credenti
Parla di scienza e religione questo libro di Elaine Howard Ecklund e Christopher Scheitle Nel libro la Ecklund – sociologo della Rice University – e Scheitle – sociologo della West Virginia University – spiegano realtà e falsi miti del rapporto tra fede e scienza negli Stati Uniti. Nel volume troviamo infatti le conclusioni di uno studio scientifico tra la popolazione americana, durato cinque anni. Gli autori hanno intervistato numerosi cittadini, studiando anche le più rilevanti tradizioni e opinioni religiose. Cercando di capire il modo in cui i credenti percepiscono realmente la scienza e la tecnologia. E come pensano che sia eventualmente compatibile, o[…]
Read more
L’equilibrio tra scienza e fede in un premio Nobel
Scienza e fede, spiega il fisico William Daniel Phillips in un’intervista per un periodico spagnolo, possono essere compatibili Professore all’Università del Maryland e membro del Nist – National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti, Phillips è anche membro della della Pontificia Accademia delle Scienze. Nato a Wilkes Barre, il 5 novembre del 1948, William Phillips ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1997 con Steven Chu e Claude Cohen Tannoudji, per “lo sviluppo di metodi per raffreddare e catturare gli atomi tramite laser”. Nel mese di luglio Phillips si trovava a Barcellona per la Conferenza Internazionale sulla Fisica Atomica. Organizzato[…]
Read more