Si parlerà di guarigioni miracolose a Lourdes, tra fede e scienza, in una conferenza a Roma martedì 3 dicembre 2019. Il relatore sarà Franco Balzaretti, vicepresidente Nazionale dell’AMCI – Associazione Medici Cattolici Italiani, e membro del CMIL, il Comitato Medico Internazionale di Lourdes, che studia e le guarigioni avvenute nel Santuario, e eventualmente ne certifica la non spiegabilità scientifica. I miracoli sono questioni complicate dal punto di vista medico scientifico e teologico. Interrogano la scienza medica quanto la fede, con guarigioni da casi di patologie croniche, invalidanti, e in determinati giudicate persino irreversibili. Malattie che potevano quindi portare pure alla morte dei[…]
Read moreTag: pontificio
Scienza e fede: la ragione davanti ai miracoli
Scienza e fede: un evento a Roma per parlare di miracoli, di fronte alla ragione, alla teologia e alla ricerca scientifica. Con il titolo La ragione davanti ai miracoli, l’incontro vedrà l’intervento di padre Hrvoje Relja, docente all’Università di Split, Croazia. Questa conferenza è parte del modulo La questione dei miracoli, del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Si svolgerà martedì 26 novembre 2019 nell’Aula Magna dell’università, in via degli Aldobrandeschi 190. Gli eventi miracolosi non interrogano solo la religiosità e la fede delle persone. Nè solo la scienza, tramite la quale possiamo cercare di capire l’effettiva natura[…]
Read more
La realtà vista dalla fisica quantistica
La meccanica quantistica ha rivoluzionato la fisica classica, e la nostra stessa idea di realtà. Il modo in cui la conosciamo e la concepiamo. Se ne è parlato a Roma ieri, martedì 12 novembre 2019, in una conferenza all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il dottor Matteo Siccardi ha parlato sul tema La natura della realtà materiale a livello quantistico. Parte del modulo I fondamenti della materia fisica, l’incontro ha esaminato il dibattito sulla fisica quantistica, dai suoi albori alla sua consacrazione nell’articolo del 1935 in cui Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen proposero il celebre paradosso che confermava la validità della[…]
Read moreScienza, fede e filosofia della natura
Pubblichiamo l’abstract della conferenza La materia, tra scienza e filosofia, tenuta dal professor Alberto Strumia martedì 5 novembre 2013 all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, per il Master in scienza e fede. Strumia è sacerdote e professore all’Università di Bologna e alla Pontificia Università della Santa Croce. Ha spiegato perché la materia risponde a leggi logiche e armoniche che regolano anche il resto dell’universo. E di come tali leggi, anzichè essere in opposizione, possono armonizzarsi e essere complementari con la religione e la nostra fede. Abstract dell’evento La materia, tra scienza e filosofia. Da quando è stato scoperto il bosone di Higgs (luglio[…]
Read moreScienza e fede: La natura della realtà materiale a livello quantistico
Pubblichiamo l’abstract della conferenza La natura della realtà materiale a livello quantistico, che si svolgerà a Roma martedì 12 novembre 2019. Offerta dal professor Matteo Siccardi, docente di Matematica e Fisica, la conferenza è parte delle attività del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Abstract: La natura della realtà materiale a livello quantistico: la luna splende se nessuno la guarda ? Nell’aprile del 1900, rivolgendosi all’associazione britannica per l’avanzamento delle scienze, in quella che probabilmente è una citazione apocrifa, il noto fisico britannico Lord Kelvin – William Thomson – affermò: “Non c’è più niente di nuovo da[…]
Read moreScienza e fede: la materia, tra scienza e filosofia
Possiamo considerare la materia come realtà fisica. Definita, dal punto di vista scientifico, dalle scienze teoriche e sperimentali. Oppure possiamo considerarla da un punto di vista filosofico e concettuale. Considerare e valutare le teoriche interpretazioni filosofiche della sua natura, delle sue caratteristiche, delle sue cause originarie. E possiamo pure interpretarla dal punto di vista teologico. Cercando di capire come possa aver avuto origine, perché Dio ha voluto che esista, e come se ne parla nelle Sacre Scritture. E perché la materia risponde a leggi logiche e armoniche che regolano anche il resto dell’universo. Possiamo inoltre cercare di comprendere come queste[…]
Read moreScienza e fede: Newsletter SRM N262
Pubblichiamo Newsletter SRM N262, con alcune delle principali e più rilevanti notizie recenti sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter come di consueto è visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Papa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica Nella medicina, afferma il Santo Padre, la dimensione spirituale[…]
Read more
Scienza e fede: la Meridiana di Santa Maria degli Angeli
La Meridiana Clementina di Santa Maria degli Angeli a Roma, opera di Francesco Bianchini, nella storia dell’astronomia e come simbolo del rapporto tra fede e scienza. Questi alcuni dei temi affrontati in un evento a Roma martedì 15 ottobre 2019: La Meridiana di Santa Maria degli Angeli. Nuove scoperte al servizio della storia della scienza e della Chiesa. Una lectio magistralis offerta dall’astrofisico Costantino Sigismondi ICRA – Università di Roma La Sapienza. La Lectio coincide con l’inaugurazione del nuovo anno accademico del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Docente per il Master in Scienza e Fede, il[…]
Read moreScienza e fede: Newsletter SRM n.161
Riprendiamo da questo mese a pubblicare con l’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum le Newsletter SRM, con le principali e più rilevanti notizie sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter sarà come di consueto visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Newsletter SRM n.161 Gran Bretagna: più fiducia nelle[…]
Read more
Scienza, fede e ragione: il ricordo di Jean Louis Tauran
Per Tauran, che vogliamo ricordare ad un anno dalla morte, fede e ragione sono reciprocamente complementari. Sono insite nella nostra natura umana e non possono essere escluse dalle nostre esistenze e dal modo in cui viviamo. Tauran lo spiegava ad esempio in un articolo sull’Osservatore Romano del 9 agosto 2017, che riprendiamo in questo articolo. Papa Francesco ha inviato un telegramma di cordoglio – vedi Fede e Ragione – alla sorella, Geneviève Dubert, affermando di avere “un commosso ricordo di quest’uomo di profonda fede”. Come abbiamo spiegato precedentemente, Tauran ha più volte affrontato le questioni dell’equilibrio tra fede, ragione, e[…]
Read more