Alcuni ricercatori hanno presentato sulla rivista scientifica Nature Communications un modello di neuroni biologici, basati in realtà su chip di silicio. Grazie a questa nuova metodologia potrebbe essere presto possibile progettare e realizzare chip bionici tramite i quali riparare i circuiti biologici del sistema nervoso. Gli autori dello studio sono Kamal Abu Hassan, Joseph D. Taylor, Paul G. Morris, Elisa Donati, Zuner A. Bortolotto, Giacomo Indiveri, Julian F. R. Paton e Alain Nogaret. L’articolo è stato pubblicato il 3 dicembre 2019 con il titolo Optimal solid state neurons. DOI 10.1038 / s41467-019-13177-3, Nature Communications volume 10, Article number: 5309. I ricercatori,[…]
Read moreTag: realtà

La realtà vista dalla fisica quantistica
La meccanica quantistica ha rivoluzionato la fisica classica, e la nostra stessa idea di realtà. Il modo in cui la conosciamo e la concepiamo. Se ne è parlato a Roma ieri, martedì 12 novembre 2019, in una conferenza all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il dottor Matteo Siccardi ha parlato sul tema La natura della realtà materiale a livello quantistico. Parte del modulo I fondamenti della materia fisica, l’incontro ha esaminato il dibattito sulla fisica quantistica, dai suoi albori alla sua consacrazione nell’articolo del 1935 in cui Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen proposero il celebre paradosso che confermava la validità della[…]
Read moreScienza e fede: La natura della realtà materiale a livello quantistico
Pubblichiamo l’abstract della conferenza La natura della realtà materiale a livello quantistico, che si svolgerà a Roma martedì 12 novembre 2019. Offerta dal professor Matteo Siccardi, docente di Matematica e Fisica, la conferenza è parte delle attività del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Abstract: La natura della realtà materiale a livello quantistico: la luna splende se nessuno la guarda ? Nell’aprile del 1900, rivolgendosi all’associazione britannica per l’avanzamento delle scienze, in quella che probabilmente è una citazione apocrifa, il noto fisico britannico Lord Kelvin – William Thomson – affermò: “Non c’è più niente di nuovo da[…]
Read more
Fede e ragione nel cardinale John Henry Newman
Monsignor Robert Barron, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Los Angeles, nel mese di ottobre ha parlato all’università di Oxford del rapporto tra fede e ragione nel pensiero di John Henry Newman. Con il titolo Newman and the New Evangelization. Newman e la nuova evangelizzazione, l’incontro si è svolto il 16 ottobre scorso nella chiesa dell’università di Oxford. La conferenza è parte delle iniziative culturali previste per la canonizzazione di John Henry Newman, avvenuta il 13 ottobre 2019. Papa Francesco l’aveva annunciata durante il concistoro ordinario pubblico dell’1 luglio. Era stato papa Benedetto XVI a proclamarlo beato il 19 settembre del 2010.[…]
Read moreScienza e fede: la materia, tra scienza e filosofia
Possiamo considerare la materia come realtà fisica. Definita, dal punto di vista scientifico, dalle scienze teoriche e sperimentali. Oppure possiamo considerarla da un punto di vista filosofico e concettuale. Considerare e valutare le teoriche interpretazioni filosofiche della sua natura, delle sue caratteristiche, delle sue cause originarie. E possiamo pure interpretarla dal punto di vista teologico. Cercando di capire come possa aver avuto origine, perché Dio ha voluto che esista, e come se ne parla nelle Sacre Scritture. E perché la materia risponde a leggi logiche e armoniche che regolano anche il resto dell’universo. Possiamo inoltre cercare di comprendere come queste[…]
Read more
Scienza e fede: la Meridiana di Santa Maria degli Angeli
La Meridiana Clementina di Santa Maria degli Angeli a Roma, opera di Francesco Bianchini, nella storia dell’astronomia e come simbolo del rapporto tra fede e scienza. Questi alcuni dei temi affrontati in un evento a Roma martedì 15 ottobre 2019: La Meridiana di Santa Maria degli Angeli. Nuove scoperte al servizio della storia della scienza e della Chiesa. Una lectio magistralis offerta dall’astrofisico Costantino Sigismondi ICRA – Università di Roma La Sapienza. La Lectio coincide con l’inaugurazione del nuovo anno accademico del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Docente per il Master in Scienza e Fede, il[…]
Read moreScienza e fede e idea di Dio: quando Scalfari interpreta il pensiero di Papa Francesco
Interpretazioni che si sono ripetute ieri: che si tratti di scienza e fede, che si tratti della stessa idea di Dio, o di altre questioni, non è la prima volta che il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari interpreta pensiero e affermazioni di Papa Francesco. Scalfari lo aveva già fatto 18 mesi fa, pubblicando una presunta intervista che in realtà era stato un semplice colloquio privato con il Pontefice. Vedi Papa Francesco: non intervista ma colloquio privato. E ricostruendo in modo decontestualizzato e non reale alcune presunte dichiarazioni del Santo Padre. Su questioni oltretutto delicate e fondamentali, per la religione cristiana[…]
Read moreVerna, le nuove tecnologie rendono urgente una riforma dell’ordine dei giornalisti
Per Carlo Verna la riforma dell’ordine dei giornalisti è oggi particolarmente urgente, a causa del cambiamento delle modalità di accesso alla professione, del modo in cui le nuove tecnologie hanno cambiato l’editoria e i modi di fare giornalismo. “Oggi – afferma Carlo Verna, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine di Giornalisti – non esistono più le botteghe o le grandi navi scuola dove si imparava il mestiere. L’avvento delle nuove tecnologie e dei social media porta la necessità di una profonda rivisitazione dell’assetto dell’Ordine dei Giornalisti e invitiamo il governo e il Parlamento a prendere in considerazione le proposte elaborate dal[…]
Read moreLegge contro il mobbing e agevolazioni pensionistiche per i mobbizzati tra le priorità del Governo
Approvare una legge per combattere il mobbing – e i colpevoli e i complici di questi odiosi e illegali comportamenti – appare necessario in un paese civile, moderno, europeo quale è – o dovrebbe essere ? – l’Italia. Una necessità che dovrebbe rappresentare pure una delle priorità per l’attuale nuovo Governo italiano. Sull’argomento – dal giornale online Fede e Ragione – riprendiamo e pubblichiamo editoriale del direttore Paolo Centofanti. Perché una Legge contro mobbing e mobber è necessaria e urgente, in un paese civile. Vedi pure l’articolo precedente Nuovo governo: le urgenze ? difendere il lavoro, e una Legge anti[…]
Read moreScienza e fede: Newsletter SRM n.161
Riprendiamo da questo mese a pubblicare con l’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum le Newsletter SRM, con le principali e più rilevanti notizie sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter sarà come di consueto visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Newsletter SRM n.161 Gran Bretagna: più fiducia nelle[…]
Read more