Giuseppe Moscati, canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 25 ottobre del 1987, è stato un simbolo di equilibrio tra fede e scienza. Moscati è stato Beatificato da Papa Paolo VI durante l’Anno Santo del 1975. Medico, studioso, insegnante, San Giuseppe Moscati ha sempre basato la propria vita personale e professionale sull’idea di un rapporto inscindibile e equilibrato tra religione e scienza. Considerava il proprio lavoro come medico come una missione al servizio dei sofferenti e della società. Considerava falsa la presunta contrapposizione tra fede e ricerca scientifica. Una contrapposizione che poteva e doveva essere evitata: per Moscati medicina e[…]
Read moreTag: scuola
Lincei: conferenze didattiche su Leonardo da Vinci
L’Accademia Nazionale dei Lincei organizza tra ottobre e gennaio una serie di conferenze per le scuole, dedicate al genio artistico e scientifico di Leonardo da Vinci. Le conferenze sono parte dell’iniziativa I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Attivo dal 2011, il progetto è promosso nell’ambito di alcune iniziative culturali realizzate dai Lincei e dal MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. È organizzato in Poli: attualmente sono 19, distribuiti in 16 regioni italiane. Ha l’obiettivo di divulgare e sostenere la cultura scientifica nelle scuole italiane di primo e secondo grado. Come spiega la nota[…]
Read moreSvizzera: premi Balzan 2019
Nel mese di settembre sono stati assegnati i Premi Balzan per l’anno 2019. Ad annunciarli nella città di Milano il presidente del Comitato generale Premi della Fondazione Balzan, Luciano Maiani, e il presidente della Fondazione Balzan Premio Enrico Decleva. Il riconoscimento è stato Istituito nel 1956 dalla Fondazione internazionale Premio Balzan, che ha sede a Lugano, Svizzera. Ha un valore complessivo di 750mila franchi svizzeri, pari ad oggi a circa 680mila euro. Metà della cifra è destinata a finanziare progetti di ricerca. Il premio ricorda e onora la figura di Eugenio Balzan, giornalista e imprenditore, morto nella città di Lugano[…]
Read moreVerna, le nuove tecnologie rendono urgente una riforma dell’ordine dei giornalisti
Per Carlo Verna la riforma dell’ordine dei giornalisti è oggi particolarmente urgente, a causa del cambiamento delle modalità di accesso alla professione, del modo in cui le nuove tecnologie hanno cambiato l’editoria e i modi di fare giornalismo. “Oggi – afferma Carlo Verna, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine di Giornalisti – non esistono più le botteghe o le grandi navi scuola dove si imparava il mestiere. L’avvento delle nuove tecnologie e dei social media porta la necessità di una profonda rivisitazione dell’assetto dell’Ordine dei Giornalisti e invitiamo il governo e il Parlamento a prendere in considerazione le proposte elaborate dal[…]
Read moreNotizie recenti tra innovazione, economia, ambiente, scienza, cultura
Pubblichiamo alcune delle più notizie più rilevanti di queste settimane, su temi di innovazione, economia, scienza, istruzione, cultura. Nasa, l’aurora boreale sull’Antartide La foto del giorno è della Nasa, ripresa dalla ISS – Stazione Spaziale Internazionale. L’immagine è stata ripresa dal punto vista privilegiato della ISS – International Space Station, in orbita ad una distanza di circa 400 chilometri – 250 miglia – attorno al pianeta Terra. Nature: Evoluzione, l’orso delle caverne potrebbe essere estinto a causa degli esseri umani. Gli esseri umani potrebbero essere i maggiori responsabili dell’estinzione dell’orso delle caverne. Ne parla sulla rivista scientifica Nature l’articolo Large[…]
Read moreNotizie recenti, tra fede, scienza e cultura
Pubblichiamo alcune delle più rilevanti notizie di queste settimane, su tematiche di scienza, fede e cultura. Scienza e fede. La Biblioteca Nazionale di Israele ha reso disponibili alcuni scritti teologici di Isaac Newton, e testi e manoscritti dedicati alla religione e a questioni di fede. Gli scritti erano stati comprati nel 1936 da Abraham Shalom Yahuda, uno studioso biblico israeliano. Ne parliamo su SRM – Science and Religion in Media e in un prossimo articolo questo settimana Religione e Santa Sede. Venerdì 26 luglio 2019 è morto a El Cobre il cardinale emerito Jaime Lucas Ortega y Alamino. Era stato[…]
Read moreNo alle false informazioni: il riscaldamento globale è di origine antropica
La lettera di oltre 250 scienziati e intellettuali che dicono no alle false informazioni sul clima e sul riscaldamento globale. Gli studiosi riaffermano che la causa del riscaldamento globale è di origine antropica. La lettera è stata inviata al Presidente della Repubblica, ai Presidenti della Camera e del Senato e al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. L’iniziativa è stata coordinata da Roberto Buizza, fisico dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La Società Italiana Scienze del Clima sostiene e ha firmato la lettera. No alle false informazioni sul clima. Il riscaldamento globale è di origine antropica.[…]
Read more
Video: nuova tecnica di ologrammi, per il futuro computer quantistico
Gli ologrammi sono stati realizzati da ricercatori dell’Ecole polytechnique federale di Losanna – Svizzera – con una nuova tecnica basata su elettroni, anziché come di consueto sulla luce. Come si legge sul sito dell’istituzione accademica elvetica, “il nuovo metodo può fornire due importanti vantaggi: in primo luogo, l’informazione sulla luce stessa, il che lo rende un potente strumento per l’imaging di campi elettromagnetici con precisione di attosecondi e nanometrici nel tempo e nello spazio. In secondo luogo, il metodo può essere utilizzato nelle applicazioni di calcolo quantistico per manipolare le proprietà quantistiche degli elettroni liberi”. Pubblicato su Science Advances, lo[…]
Read more
John Lennox: la fede è parte della mia vita come la scienza
Il matematico John Lennox: “La fede non è un salto nell’ignoto, ma un impegno basato sull’evidenza”. Professore all’università di Oxford, credente, Lennox ha recentemente parlato del proprio rapporto con la fede e con la ricerca scientifica. In un incontro con il filosofo ateo Michael Ruse, Lennox ha spiegato la ragionevolezza della propria fede cristiana. Il confronto con Ruse si è svolto all’Institute of Mechanical Engineers di Londra. “La fede – ha affermato – è parte integrante della mia vita di intellettuale e scienziato”. Una fede per Lennox basata sulla ragione, in modo simile alla scienza. “La mia fede cristiana –[…]
Read more
Google: 20 anni del motore di ricerca
Google, il più grande e importante motore di ricerca, è nato il 4 settembre del 1998. All’inizio era un progetto sviluppato da due studenti dell’università di Stanford, i due fondatori di Google: Sergey Brin e Larry Page. Oggi Google è una delle società più importanti al mondo, leader nel web: è infatti il motore di ricerca utilizzato ogni giorno da nove navigatori su dieci. La sua grafica è cambiata nel tempo, con pochi progressivi aggiustamenti o variazioni. Coerentemente con la semplicità e efficacia di Google e delle sue pagine di ricerca, qualsiasi sia il contenuto: pagine web, notizie, video, immagini[…]
Read more