Pubblichiamo Newsletter SRM N262, con alcune delle principali e più rilevanti notizie recenti sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter come di consueto è visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Papa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica Nella medicina, afferma il Santo Padre, la dimensione spirituale[…]
Read moreTag: sociale
Una petizione per una Legge contro il mobbing e per aiuto alle vittime
La petizione per la Legge contro il mobbing – di cui riportiamo il link nell’articolo per chi volesse firmarla e condividerla – è stata creata questa settimana su Change.org. Avevamo già parlato la scorsa settimana della necessità dell’approvazione di una Legge contro il mobbing, e di prevedere forme di tutela e sostegno alle vittime di questo odioso reato. Sostegno che potrebbe realizzarsi anche tramite agevolazioni pensionistiche per i mobbizzati. Questioni che a nostro avviso devono essere tra le priorità dell’attuale Governo. Coerentemente pure con le dichiarazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte sull’importanza del lavoro e dei lavoratori per questo[…]
Read moreLegge contro il mobbing e agevolazioni pensionistiche per i mobbizzati tra le priorità del Governo
Approvare una legge per combattere il mobbing – e i colpevoli e i complici di questi odiosi e illegali comportamenti – appare necessario in un paese civile, moderno, europeo quale è – o dovrebbe essere ? – l’Italia. Una necessità che dovrebbe rappresentare pure una delle priorità per l’attuale nuovo Governo italiano. Sull’argomento – dal giornale online Fede e Ragione – riprendiamo e pubblichiamo editoriale del direttore Paolo Centofanti. Perché una Legge contro mobbing e mobber è necessaria e urgente, in un paese civile. Vedi pure l’articolo precedente Nuovo governo: le urgenze ? difendere il lavoro, e una Legge anti[…]
Read morePapa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica
Nella medicina, afferma il Santo Padre la dimensione spirituale – di fede – del malato, e la sua dignità umana, sono importanti quanto le tecniche della scienza medica. Papa Francesco lo ha affermato venerdì 20 settembre 2019 nella Sala Clementina in Vaticano, ricevendo in udienza la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Nel proprio discorso il Pontefice ha ricordato come in questi tre anni la Federazione e i suoi appartenenti abbiano riflettuto sugli sviluppi e l’evoluzione della medicina in “un mutato contesto sociale”. E su come “meglio individuare i cambiamenti utili a interpretare le necessità delle[…]
Read moreEcco chi sono e quale è la mia storia professionale più recente, Sky e non.
Per sfatare fake news circolanti, ho deciso di raccontare in modo sintetico, su queste pagine, chi sono e quale è la mia storia professionale più recente – Sky e esternamente. Almeno in parte, per limiti di spazio e perché diverse questioni – riguardanti Sky e non – sono ad oggi in fase di definizione Legale. Dei miei ruoli come editore e direttore di SRM e di Fede e Ragione credo sia ad oggi superfluo tornare a parlare. Innovation manager, giornalista scientifico economico e vaticanista, mi interesso principalmente del rapporto tra scienza e religione e tra scienza, fede e ragione. Nonché[…]
Read moreScienza e fede: Gran Bretagna, più fiducia nelle scienze, meno nella religione
I cittadini britannici stanno diventando più fiduciosi nella scienza, e meno credenti. Aumenta però la tolleranza verso il credo religioso. Emerge dal sondaggio British Social Attitudes – Attitudini sociali britanniche numero 36, realizzato dal 1983 nel Regno Unito dal National Centre for Social Research. I ricercatori intervistano annualmente oltre 3.000 cittadini britannici, sulle seguenti aree tematiche: fede e religione; scienza; donne e lavoro; relazioni e identità di genere. La metodologia prevede la possibilità di cambiare il modo in cui sono formulate le domande, conservando però la continuità con i temi affrontati negli anni. In questo modo è possibile tracciare i[…]
Read moreAlabama: scienza, fede e ambiente
Affrontare e gestire i cambiamenti climatici è una questione che riguarda la scienza quanto la fede. Scienziati, esponenti religiosi, cittadini credenti e non, sono ugualmente coinvolti in quelle che saranno le conseguenze degli attuali cambiamenti climatici. E nella necessità di affrontarli e contrastarli. Se ne è parlato questa settimana in Alabama, nella conferenza Faith, Science and Climate Action. Fede, scienza e azioni sui cambiamenti climatici. Parte di un percorso di eventi itineranti nel sud est degli Stati Uniti, l’incontro si è svolto giovedì 26 giugno 2019 al Daniel Payne Centre di Birmingham. Gli organizzatori si propongono di informare i cittadini[…]
Read moreNotizie della settimana, tra farmaci potenzialmente pericolosi e fake news
Pubblichiamo alcune notizie di questi giorni – fonte Fede e Ragione – rilevanti per le questioni affrontate, o per l’importanza scientifica o sociale. Cominciamo con una nota informativa Aifa – Agenzia Italiana del Farmaco, sulla potenziale pericolosità di farmaci antibiotici con fluorochinoloni o chinoloni. L’Aifa ha pubblicato una nota informativa importante su questo tipo di antibiotici, a causa di potenziali gravi effetti collaterali. L’Agenzia Italiana del Farmaco avvisa i medici di non prescrivere antibiotici sotto elencati, quando non realmente necessario. Gli antibiotici sono ciprofloxacina, levofloxacina, lomefloxacina, moxifloxacina, norfloxacina, pefloxacina, prulifloxacina, rufloxacina. Nuove opportunità di cure per patologie genomiche attraverso le[…]
Read moreNature: non sarebbero stati gli dei “moralizzatori” a determinare le società complesse
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature il 20 marzo 2019 ridurrebbe così il peso della religione organizzata come motore dello sviluppo delle società umane. La ricerca è stata guidata da Pieter Francois e e Harvey Whitehouse, antropologi dell’università di Oxford, e da Patrick Savage, antropologo e statistico dell’Università Keio, in Giappone. La scienza antropologica porterebbe quindi nuova luce su quelli che gli stessi autori dello studio definiscono degli autentici “puzzle evolutivi”. Ovvero ci aiuterebbe a capire da dove realmente derivino le origini della religione e delle società complesse. E quali siano le reciproche influenze e connessioni. Lo studio è[…]
Read morePontificia Accademia per la Vita: robotica, persone e salute
Si parla di roboetica, tecnologie, persone e salute nell’Assemblea della Pontificia Accademia per la Vita. Ne parliamo sinteticamente, rimandando ad ulteriori aggiornamenti e al discorso di Papa Francesco ai partecipanti all’Assemblea. La robotica e l’intelligenza artificiale stanno subendo una accelerazione che le sta portando a diventare pervasive in ogni settore economico e sociale. Dalla produzione industriale – per citare solo alcuni esempi, alle previsioni economiche, alla gestione dei cosiddetti big data, all’agricoltura, la scienza e la medicina. Ponendo interrogativi pure sui rischi derivanti dalla robotica e dall’automazione – anche per la riduzione del lavoro umano – e sugli interrogativi che[…]
Read more