Sono trascorsi 160 anni dalla pubblicazione del volume di Charles Darwin L’origine delle specie per selezione naturale, il libro che ha presentato e spiegato la teoria dell’evoluzione naturale dei viventi. Nelle prossime settimane pubblicheremo notizie degli eventi organizzati in tutto il mondo e nel nostro paese per celebrare questo importante anniversario. Il 24 novembre del 1859 veniva pubblicato a Londra dall’editore John Murray il volume L’origine delle specie per selezione naturale, lo studio più importante sulla teoria evolutiva degli esseri viventi. Ne era autore il naturalista e botanico britannico Charles Robert Darwin, considerato insieme al naturalista gallese Alfred Russell Wallace il padre della[…]
Read moreTag: come
Scienza e ricerca in Gran Bretagna al tempo della Brexit
Il premier britannico Boris Johnson questa settimana ha nuovamente confermato la brexit alla fine di questo mese. Decisioni divise Tre anni dopo che il Regno Unito ha votato per lasciare l’Unione europea – e nonostante una Durante il congresso a Manchester della propria compagine politica, Johnson ha infatti affermato: “usciremo dall’Europa il 31 ottobre, succeda quel che succeda”. Non possiamo prevedere ad oggi se la Brexit sarà “no deal” o se ci sarà un accordo con l’Unione Europea. Dal nostro punto di vista, è interessante però capire come l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, e i cambiamenti amministrativi che ne[…]
Read more
Alister McGrath La grande domanda ? Cercare Dio nella scienza e nella fede
Un libro del biologo e teologo britannico Alister McGrath, sostenitore del possibile equilibrio tra religione e ricerca scientifica. E anche per questo avversario del neo-ateismo e del riduzionismo moderni. Ne è un esempio già nel 2007 la sua opera ad oggi più famosa, The Dawkins Delusion, in cui McGrath attaccava dialetticamente le ipotesi riduzioniste del famoso ateista Richard Dawkins, parafrasandone pure il titolo del libro più conosciuto: The God’s Delusion. McGrath lotta per sfatare l’idea di una distanza incolmabile tra fede e scienza, ciascuna arroccata nel proprio dominio e in una propria limitata visione. Lo fa ad esempio in The Big[…]
Read more
Fiducia e fede tra i vigili del fuoco e in altre professioni rischiose
Uno studio sulla fiducia tra coloro che svolgono professioni rischiose Un argomento purtroppo attuale in questi giorni, quando in tv o sul web vediamo vigili del fuoco, soccorritori, medici e paramedici, intervenire per salvare le vittime del disastro di Bologna o della tragedia di ieri a Genova. dal titolo The Hidden Side of Trust: Supporting and Sustaining Leaps of Faith Among Firefighters: questo il titolo dello studio realizzato dalla Rice University. Che ci mostra la propensione ad atti di fiducia – per non dire veri e propri atti di fede – di vigili del fuoco, e potenzialmente di altri professionisti[…]
Read more
Sindone, Di Lazzaro e altri ricercatori pubblicano un nuovo studio
Lo studio è firmato da Paolo Di Lazzaro, con il contributo di ricercatori di Enea, Inrim e Cnr Pubblicato sulla prestigiosa rivista specialistica Applied Optics della Optical Society of America, costituisce anche una risposta agli esperimenti Cicap di Matteo Borrini e Luigi Garlaschelli. Esperimenti che come noto volevano dimostrare la falsità della Sindone, contestando la non autenticità delle macchie di sangue presenti sul Telo. La Sindone quindi, per i ricercatori del Cicap, sarebbe solamente un’opera pittorica, che imiterebbe il lenzuolo che avrebbe avvolto il corpo di un uomo flagellato, crocifisso e colpito come il Gesù dei Vangeli. Lo studio di Borrini[…]
Read moreMedaglia Fields ad un italiano, non accadeva dal 1974
La Medaglia Fields è stata conferita a Caucher Birkar, Alessio Figalli, Peter Scholze e Akshay Venkatesh Le medaglie sono state annunciate durante la cerimonia di apertura del ventottesimo International Congress of Mathematicians, a Rio De Janeiro. Caucher Birkar, curdo iraniano è arrivato in Gran Bretagna come rifugiato circa venti anni fa. È professore a Cambridge. Si occupa prevalentemente di geometria algebrica, affrontando “le domande fondamentali sulla natura degli spazi geometrici astratti”. Purtroppo la medaglia sembra gli sia stata rubata a meno di due ore dalla cerimonia. Era in una valigetta che gli è stata sottratta da un individuo. Le autorità brasiliane hanno fortunatamente identificato il ladro[…]
Read more
Cicap: 5 motivi per dubitare della Sindone
Cicap: Massimo Polidoro e le ragioni per cui la Sindone non sarebbe autentica Continuando ad informare sul dibattito attuale sulla Sindone la sua autenticità, oggi parliamo di un recente video. Pubblicato da Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze . Nel video Polidoro descrive quelle che, a suo parere, sarebbero le cinque ragioni per pensare che la Sindone non sia autentica. “5 motivi per dubitare” – questo il titolo del video – che sia realmente il Telo che avvolse il corpo di Gesù Cristo. Polidoro parte dall’appuntamento settimanale con Piero Angela e il[…]
Read more
Sindone: Borrini replica alle critiche e difende lo studio
Sindone, Borrini ha risposto alle critiche avanzate allo studio Cicap realizzato con Garlaschelli Matteo Borrini ha confermato a Radio Vaticana quanto affermato con Luigi Garlaschelli nella ricerca pubblicata sul Journal of Forensic Sciences, rivista scientifica che si occupa di scienza forense. Ovvero che almeno il cinquanta per cento della macchie di sangue presenti sul Sacro Telo sarebbero false, o comunque artefatte. Lo studio del Cicap – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, ha ricevuto critiche da diversi studiosi della Sindone. Convinti che questa ricerca sarebbe inadeguata, e carente dal punto di vista scientifico. Borrini ha spiegato a Radio Vaticana due[…]
Read moreLicenziamento: un anniversario che non vorrei celebrare
Preferirei non parlare di nuovo del mio Licenziamento, subìto * da Sky nel 2005 E siamo arrivati all’ “anniversario”: oggi sono tredici anni dal mio licenziamento illegittimo e immotivato voluto da Sky nel luglio del 2005. Ho già anticipato – su queste pagine sui social network – la necessità purtroppo di continuare a parlarne dopo tutto questo tempo. Principalmente per poter tutelare la mia dignità, professionalità e onorabilità, come persona e come lavoratore. Purtroppo ancora oggi sul web, social e altrove, si leggono o si sentono storie inadeguate o scorrette della mia vicenda. E continuano a girare gossip illegittimi e[…]
Read more
Sindone: la scienza ha dimostrato che è un falso ?
Lo dimostrerebbe uno studio sulle macchie di Sangue sulla Sindone, realizzato dall’antropologo forense Matteo Borrini dell’università John Moores di Liverpool, e dal chimico Luigi Garlaschelli del Cicap Ai credenti rimarrebbe quindi solo la fede in quella che considerano la più importante reliquia del cristianesimo. Il condizionale però è obbligato anche in questo caso, come già avvenuto per altre ricerche precedenti di vario tipo. Ricerche che per gli autori o per i media in alcuni casi avrebbero svelato con la scienza l’autenticità del Sacro Telo. In altri casi avrebbero invece dimostrato che si trattava di un falso storico. Lo stesso Garlaschelli[…]
Read more