Sono trascorsi 160 anni dalla pubblicazione del volume di Charles Darwin L’origine delle specie per selezione naturale, il libro che ha presentato e spiegato la teoria dell’evoluzione naturale dei viventi. Nelle prossime settimane pubblicheremo notizie degli eventi organizzati in tutto il mondo e nel nostro paese per celebrare questo importante anniversario. Il 24 novembre del 1859 veniva pubblicato a Londra dall’editore John Murray il volume L’origine delle specie per selezione naturale, lo studio più importante sulla teoria evolutiva degli esseri viventi. Ne era autore il naturalista e botanico britannico Charles Robert Darwin, considerato insieme al naturalista gallese Alfred Russell Wallace il padre della[…]
Read moreTag: john

Fede e ragione nel cardinale John Henry Newman
Monsignor Robert Barron, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Los Angeles, nel mese di ottobre ha parlato all’università di Oxford del rapporto tra fede e ragione nel pensiero di John Henry Newman. Con il titolo Newman and the New Evangelization. Newman e la nuova evangelizzazione, l’incontro si è svolto il 16 ottobre scorso nella chiesa dell’università di Oxford. La conferenza è parte delle iniziative culturali previste per la canonizzazione di John Henry Newman, avvenuta il 13 ottobre 2019. Papa Francesco l’aveva annunciata durante il concistoro ordinario pubblico dell’1 luglio. Era stato papa Benedetto XVI a proclamarlo beato il 19 settembre del 2010.[…]
Read moreScienza e fede: Newsletter SRM N262
Pubblichiamo Newsletter SRM N262, con alcune delle principali e più rilevanti notizie recenti sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter come di consueto è visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Papa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica Nella medicina, afferma il Santo Padre, la dimensione spirituale[…]
Read more
Olof Ramstrom: le batterie agli ioni di litio rendono possibile un mondo pulito e mobile
Per Olof Ramstrom, membro del Comitato Nobel per la chimica, “gli studi per lo sviluppo di batterie agli ioni di litio “hanno reso possibile il mondo mobile”. Intervistato dalla giornalista freelance Joanna Rosele subito dopo l’annuncio del Nobel, Olof Ramstrom ha definito “una storia molto carica” la scelta di conferire il Premio a John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino. Vedi Nobel per la Chimica a Goodenough, Whittingham e Yoshino “per lo sviluppo di batterie agli ioni di litio”. Ramstrom ha spiegato che le batterie agli ioni di litio, “piccole e potenti rispetto alla vecchia tecnologia delle batterie,[…]
Read more
Nobel per la Chimica a Goodenough, Whittingham e Yoshino “per lo sviluppo di batterie agli ioni di litio”.
Il premio Nobel per la chimica 2019 è stato assegnato dalla Reale Accademia delle Scienze Svedese congiuntamente allo statunitense John B. Goodenough, al britannico M. Stanley Whittingham e al giapponese Akira Yoshino “per lo sviluppo di batterie agli ioni di litio”. Il Nobel è stato annunciato ieri, mercoledì 9 ottobre 2019 dal professor Göran K. Hansson, segretario generale della Royal Swedish Academy of Sciences. Qui il video dell’annuncio, dal sito ufficiale Nobelprize.org. John B. Goodenough è nato nel 1922 a Jena, in Germania. Ho ottenuto il Ph.D. nel 1952 all’Università di Chicago, Illinois, Stati Uniti. Goodenough è Cockrell Chair in[…]
Read moreGoogle e il suo computer quantistico: in tre minuti esegue calcoli che richiederebbero 10mila anni
La notizia dello sviluppo del computer quantistico di Google e delle sue strabilianti capacità di calcolo è apparsa per poco tempo sul sito ufficiale della Nasa. Google ha infatti formalizzato con l’agenzia spaziale americana un accordo che prevede di utilizzare i supercomputer Nasa come strumento di confronto e di riferimento per gli esperimenti sui propri processori quantistici. La notizia, annunciata da alcuni ricercatori di Google, guidati da John Martinis, è stata poco dopo rimossa. L’annuncio ha avuto un effetto sorpresa sui mezzi di informazione e tra gli esperti del settore. Tra i primi a parlarne il Financial Times, che parla[…]
Read more
Newton, scienziato e credente: un intellettuale tra scienza, religione e alchimia
Isaac Newton non è stato “solo” uno dei più grandi scienziati della storia. Anche se alcuni lo ignorano, dedicò infatti gran parte del proprio interesse e dei propri studi anche alla religione e a questioni di fede. Uno studio statistico realizzato negli anni sessanta dal matematico britannico Herbert Westren Turnbull, ha infatti analizzato le circa 3.600.000 parole presenti in testi e vari scritti di Newton – 1. Turnbull, Regius Professor of Mathematics all’Università di St Andrews, ha riscontrato che solo un milione di parole affrontano questioni di scienza. Mentre in circa 1.400.000 parole, Newton parla di fede e religione. Scrivendo[…]
Read more
C’è davvero una guerra tra scienza e fede ?
Parla del rapporto tra scienza e fede e della presunta guerra tra scienza e fede, questo libro di Stephen Ames, Roland Ashby, Chris Mulherin e John Pilbrow. Il volume è stato pubblicato da Iscast – Christians in Science and Technology, con il titolo A Reckless God ? Currents and Challenges in the Christian Conversation with Science. Un Dio imprudente ? Correnti e sfide nella conversazione cristiana con la scienza. Per gli autori, e per gli scienziati e intellettuali cristiani intervistati, questa guerra in realtà è più una invenzione della degli atei moderni e contemporanei. E la presunta inconciliabilità tra scienza[…]
Read moreIl Museo della Bibbia di Washington organizzerà una mostra su fede e scienza
Il rapporto tra fede e scienza sarà al centro di una esposizione che l’organizzazione museale statunitense organizzerà con la collaborazione di altre istituzioni. La mostra ha la speranza di rispondere ad alcune delle questioni fondamentali che gli esseri umani, credenti e non, si pongono dall’alba dei tempi. Ovvero come e perché ha avuto origine l’universo ? Perché esistono gli esseri viventi, l’uomo in particolare, e perché si evolvono? Qual’è la nostra finalità, e cos’è che ci rende realmente umani e differenti dagli altri viventi ? Esistono forme di vita intelligente su altri pianeti ? E come tutto ciò può essere[…]
Read moreNature: non sarebbero stati gli dei “moralizzatori” a determinare le società complesse
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature il 20 marzo 2019 ridurrebbe così il peso della religione organizzata come motore dello sviluppo delle società umane. La ricerca è stata guidata da Pieter Francois e e Harvey Whitehouse, antropologi dell’università di Oxford, e da Patrick Savage, antropologo e statistico dell’Università Keio, in Giappone. La scienza antropologica porterebbe quindi nuova luce su quelli che gli stessi autori dello studio definiscono degli autentici “puzzle evolutivi”. Ovvero ci aiuterebbe a capire da dove realmente derivino le origini della religione e delle società complesse. E quali siano le reciproche influenze e connessioni. Lo studio è[…]
Read more