Scienza e fede: un evento a Roma per parlare di miracoli, di fronte alla ragione, alla teologia e alla ricerca scientifica. Con il titolo La ragione davanti ai miracoli, l’incontro vedrà l’intervento di padre Hrvoje Relja, docente all’Università di Split, Croazia. Questa conferenza è parte del modulo La questione dei miracoli, del Master in Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Si svolgerà martedì 26 novembre 2019 nell’Aula Magna dell’università, in via degli Aldobrandeschi 190. Gli eventi miracolosi non interrogano solo la religiosità e la fede delle persone. Nè solo la scienza, tramite la quale possiamo cercare di capire l’effettiva natura[…]
Read moreTag: incontro
Fede e Ragione: Il discorso di Papa Francesco per il conferimento del Premio Ratzinger
Fede e Ragione: pubblichiamo, cortesia sito Vaticano, il testo integrale del discorso di Papa Francesco – sabato 9 novembre scorso – per la cerimonia di conferimento del Premio Ratzinger 2019. Il premio è stato istituito nel 2011 dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto XVI. Il riconoscimento viene assegnato annualmente a studiosi “che si sono particolarmente distinti nell’attività della ricerca scientifica di carattere teologico”. Quest’anno hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento il filosofo canadese Charles Taylor e il padre gesuita Paul Beré, studioso della Sacra Scritture e primo africano a ricevere il Premio Ratzinger. Questo l’elenco completo degli studiosi premiati dal[…]
Read more
Fede e ragione nel cardinale John Henry Newman
Monsignor Robert Barron, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Los Angeles, nel mese di ottobre ha parlato all’università di Oxford del rapporto tra fede e ragione nel pensiero di John Henry Newman. Con il titolo Newman and the New Evangelization. Newman e la nuova evangelizzazione, l’incontro si è svolto il 16 ottobre scorso nella chiesa dell’università di Oxford. La conferenza è parte delle iniziative culturali previste per la canonizzazione di John Henry Newman, avvenuta il 13 ottobre 2019. Papa Francesco l’aveva annunciata durante il concistoro ordinario pubblico dell’1 luglio. Era stato papa Benedetto XVI a proclamarlo beato il 19 settembre del 2010.[…]
Read moreScienza e fede: la materia, tra scienza e filosofia
Possiamo considerare la materia come realtà fisica. Definita, dal punto di vista scientifico, dalle scienze teoriche e sperimentali. Oppure possiamo considerarla da un punto di vista filosofico e concettuale. Considerare e valutare le teoriche interpretazioni filosofiche della sua natura, delle sue caratteristiche, delle sue cause originarie. E possiamo pure interpretarla dal punto di vista teologico. Cercando di capire come possa aver avuto origine, perché Dio ha voluto che esista, e come se ne parla nelle Sacre Scritture. E perché la materia risponde a leggi logiche e armoniche che regolano anche il resto dell’universo. Possiamo inoltre cercare di comprendere come queste[…]
Read moreScienza e fede e idea di Dio: quando Scalfari interpreta il pensiero di Papa Francesco
Interpretazioni che si sono ripetute ieri: che si tratti di scienza e fede, che si tratti della stessa idea di Dio, o di altre questioni, non è la prima volta che il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari interpreta pensiero e affermazioni di Papa Francesco. Scalfari lo aveva già fatto 18 mesi fa, pubblicando una presunta intervista che in realtà era stato un semplice colloquio privato con il Pontefice. Vedi Papa Francesco: non intervista ma colloquio privato. E ricostruendo in modo decontestualizzato e non reale alcune presunte dichiarazioni del Santo Padre. Su questioni oltretutto delicate e fondamentali, per la religione cristiana[…]
Read morePapa Francesco: medicina al servizio dell’uomo, tra scienza, fede, etica
Nella medicina, afferma il Santo Padre la dimensione spirituale – di fede – del malato, e la sua dignità umana, sono importanti quanto le tecniche della scienza medica. Papa Francesco lo ha affermato venerdì 20 settembre 2019 nella Sala Clementina in Vaticano, ricevendo in udienza la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Nel proprio discorso il Pontefice ha ricordato come in questi tre anni la Federazione e i suoi appartenenti abbiano riflettuto sugli sviluppi e l’evoluzione della medicina in “un mutato contesto sociale”. E su come “meglio individuare i cambiamenti utili a interpretare le necessità delle[…]
Read more
Settembre: torna la Notte europea dei ricercatori
L’edizione 2019 della Notte Europea dei Ricercatori coinvolgerà come di consueto migliaia di scienziati e studiosi, e si svolgerà venerdì 27 settembre. Questa iniziativa divulgativa ha l’obiettivo di offrire opportunità d’incontro tra ricercatori e cittadini; di promuovere la cultura scientifica e la consapevolezza della sua importanza nella società contemporanea; di sostenere gli studi scientifici e di far conoscere in modi informali e divertenti le professioni della scienza e della ricerca. Dal 2018 – 2019, si legge sul sito ufficiale, sono stati realizzati 55 progetti in 371 città europee e di altre regioni. Nella precedente edizione 2018, ha visto la partecipazione[…]
Read moreScienza e fede: Sgreccia, come informare correttamente su temi etici
L’etica come incontro tra scienza e fede, e l’etica dell’informazione. Per ricordare il Cardinale Sgreccia, scomparso il 5 giugno scorso, ho voluto pubblicare questa intervista che mi aveva accordato tempo fa. Un incontro breve, in cui il cardinale aveva accettato di parlare di correttezza dell’informazione giornalistica, in particolare su questioni così delicate come i temi etici e bioetici. Questioni in cui non interviene solo la scienza, ma in cui spesso hanno un ruolo preponderante la propria fede, i propri valori morali, e per un laico non credente le proprie opinioni e ideologie. Dal suo punto di vista, dove è necessario[…]
Read more
Baltimora: oltre il conflitto tra fede e scienza
Un evento per spiegare che il rapporto tra fede e scienza non deve essere necessariamente conflittuale. Può anzi essere un confronto dialogante, soprattutto sui grandi interrogativi e le grandi questioni scientifiche, etiche, filosofiche. Se ne è parlato da mercoledì 27 a venerdì 29 marzo 2019 a Baltimora, nell’evento Beyond Conflict: Science, Faith, and the Big Questions, promosso da BioLogos. Gli incontri si sono svolti nell’Inner Harbour di Baltimora, un’area pedonale che racchiude anche l’Acquario Nazionale. Affrontando questioni connesse alle più recenti scoperte della scienza, e le relative implicazioni etiche e di fede. Tra i relatori il genetista statunitense Francis Collins,[…]
Read moreNotizie tra scienza e fede
Papa Francesco e il Grande Imam di Al Azhar: il Documento sulla fratellanza umana Un documento che ha segnato la storia, quello firmato martedi 4 febbraio ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al Azhar. Con obiettivi di dialogo tra culture e religioni. Di affermazione dal valore della fede, e della libertà incondizionata di credo e religione. Papa Francesco e il Grande Imam di Al Azhar: il Documento sulla fratellanza umana Nasa: Il buongiorno dalla Stazione spaziale internazionale Un buongiorno speciale quello augurato il 21 febbraio alla Terra della Stazione spaziale[…]
Read more