Un incontro di studi sulle neuroscienze all’Accademia Nazionale dei Lincei, mercoledì 29 ottobre 2014 a Roma, nella annuale Giornata Lincea Golgi, sul tema: La comunicazione tra cellule neuronali. Dai segnali intracellulari alla coscienza. Verranno affrontate questioni basilari per la comprensione biologica del cervello, che in alcuni casi hanno riflessi anche sulle idee filosofiche che possiamo formulare sulla sua realtà: si parlerà quindi di comunicazioni tra neuroni e del funzionamento biochimico delle sinapsi; della predisposizione del nostro cervello a svilupparsi e modificarsi plasticamente, teorizzata dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini; delle connessioni tra cervello e vista; di come i neuroscienziati definiscono la coscienza, alla luce degli attuali studi neuroscientifici, e il suo rapporto con mente, corpo, percezione del mondo esterno.
Dopo i saluti di Lamberto Maffei, presidente dell’accademia, e del socio Francesco Clementi, si svolgeranno gli interventi dei relatori; tra questi, Paolo Mazzarello, dell’Università di Pavia parlerà di La diatriba Golgi-Cajal sulla comunicazione tra cellule neuronali può dire qualche cosa alla ricerca attuale in neuroscienze? Pietro DE CAMILLI, della Yale University di New Haven, Stati uniti, interverrà su La sinapsi rivisitata in chiave moderna. Marcello MASSIMINI dell’università di Milano, terrà un intervento su Coscienza e complessità, dalla teoria alla pratica. Tommaso Pizzorusso dell’IN-CNR di Pisa, parlerà di La plasticità sinaptica nello sviluppo e nell’adulto. Concluderà la giornata di studi il socio linceo Stefano Schiaffino. L’evento si svolgerà dalle 9.30 a Palazzo Corsini, in via della Lungara 10.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
SRM – Science and Religion in Media
Giornale on line iscritto nel registro della stampa del tribunale di Roma, n.100/2011, 4 aprile 2011
Direttore: Paolo Centofanti
ISSN: 2239-4273
* Precisando SRM
Paolo Centofanti, nell’ambito dei suoi interessi socio culturali, in qualità di giornalista pubblicista e manager no profit, è attualmente direttore di SRM.
E’ quindi opportuno chiarire che, pur lavorando Paolo Centofanti in Sky Italia, il Progetto SRM – Science and Religion in Media non ha alcun legame né relazione con la società, né con suoi dipendenti, dirigenti o collaboratori interni o esterni, né a maggior ragione con la collegata Vision, né con le società Fox e collegate, né ovviamente con la non più esistente società Stream: è frutto solo dell’attività culturale e della passione del sottoscritto e di coloro i quali vi collaborano a titolo gratuito o con partnership sempre a carattere socio culturale; altri partner sono visibili come riferimenti nel sito del giornale, www.srmedia.info, link, o nella newsletter.
Precisiamo anche che SRM, è un progetto in partnership con l’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, e non con la Facoltà di Bioetica, con cui non ha connessioni.
A causa di alcune informazioni errate fatte circolare da alcuni, dobbiamo anche specificare che al progetto e rivista scientifica SRM non collaborano né hanno titolarità alcuna persone legate da vincoli di parentela, soprattutto acquisita, con il direttore Paolo Centofanti.
Nel caso in cui doveste riscontrare sul web o altrove articoli, pagine, informazioni o altro che potessero far pensare diversamente, cortesemente segnalate a pcentofanti@gmail.com oppure a direttore@srmedia.org.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.