Neuroscienze: grazie ad un recente studio, è stato individuato un inedito meccanismo di regolazione della nascita delle sinapsi. Il meccanismo scoperto, spiega la nota ufficiale legato al ruolo della proteina tetraspannina 5 – TSPAN5 che fornisce una piattaforma per la connessione fra neuroni. La ricerca, definita da studiosi dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, è stata pubblicata su Cell Reports. “Le sinapsi – spiega la nota ufficiale del consiglio nazionale delle ricerche – sono il punto di collegamento fra i neuroni nel cervello umano”. Le sinapsi sono anche “a componente fondamentale per la creazione delle memorie e per le funzioni cognitive[…]
Read moreTag: istituto
Studenti delle scuole superiori ai laboratori del Gran Sasso per studiare i raggi cosmici
International Cosmic Day: 70 studenti delle superiori alla scoperta dei raggi cosmici ai laboratori sotterranei del Gran Sasso. Nella giornata di mercoledì 6 novembre 2019, settanta studenti delle scuole secondarie di II° grado abruzzesi hanno partecipato all’International Cosmic Day. Studenti e docenti sono arrivati ai Laboratori del Gran Sasso da nove scuole, delle provincie di L’Aquila, Teramo e Pescara. Nella sala Fermi dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso – LNGS hanno potuto incontrare i fisici dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, del GSSI Gran Sasso Science Institute, e dell’Università dell’Aquila. Qui la mattina hanno partecipato ad alcuni seminari e grazie[…]
Read moreInsegnanti a lezione ai Laboratori del Gran Sasso
Il percorso formativo per insegnanti è stato organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN. Il Programma INFN per Docenti – PID 2019 si è svolto dal 21 ottobre al 25 ottobre nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Questo evento formativo è indirizzato a insegnanti di materie scientifiche degli istituti superiori italiani. Promosso dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, prevede elementi di fisica di base, delle tecnologie connesse, e delle possibili applicazioni. Al centro delle lezioni, la fisica astroparticellare. I docenti hanno inoltre parlato delle questioni scientifiche connesse “ai neutrini, alla materia oscura, ai raggi cosmici e alle onde[…]
Read moreScienza e fede: Newsletter SRM n.161
Riprendiamo da questo mese a pubblicare con l’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum le Newsletter SRM, con le principali e più rilevanti notizie sui temi del rapporto tra scienza e fede. La Newsletter sarà come di consueto visibile in formato html su queste pagine, oppure potete riceverla in formato pdf, iscrivendovi dal link e form Newsletter, oppure inviandoci una email di richiesta agli indirizzi indicati in questo articolo e sui contatti nelle pagine di questo giornale. Paolo Centofanti, direttore SRM – Science and Religion in Media, direttore Fede e Ragione. Newsletter SRM n.161 Gran Bretagna: più fiducia nelle[…]
Read moreOscar della scienza al fisico Sergio Ferrara per la supergravità
Il premio Breakthrough – sezione fisica fondamentale – considerato l’Oscar della scienza, è stato assegnato per il 2019 a Sergio Ferrara, Daniel Freedman e Peter van Nieuwenhuizen. È stato istituito nel 2012 da alcuni importantissimi imprenditori Sergey Brin – fondatore con Larry Page di Google – Mark Zuckerberg – Facebook – e sua moglie Priscilla Chan, Yuri Milner e sua moglie Julia Milner, Jack Ma – Alibaba – e sua moglie Cathy Zhang, Anne Wojcicki. Il premio sta rapidamente diventando prestigioso come il Nobel. presieduto da una giuria di alcuni tra i più importanti scienziati, viene assegnato annualmente. Può essere[…]
Read moreNotizie recenti, tra fede, scienza e cultura
Pubblichiamo alcune delle più rilevanti notizie di queste settimane, su tematiche di scienza, fede e cultura. Scienza e fede. La Biblioteca Nazionale di Israele ha reso disponibili alcuni scritti teologici di Isaac Newton, e testi e manoscritti dedicati alla religione e a questioni di fede. Gli scritti erano stati comprati nel 1936 da Abraham Shalom Yahuda, uno studioso biblico israeliano. Ne parliamo su SRM – Science and Religion in Media e in un prossimo articolo questo settimana Religione e Santa Sede. Venerdì 26 luglio 2019 è morto a El Cobre il cardinale emerito Jaime Lucas Ortega y Alamino. Era stato[…]
Read moreEsclusioni progetti SRM e Fede e Ragione: Sky, Vision, Fox
Torniamo a precisare la realtà dei progetti SRM – Science and Religion in Media, Fede e Ragione – giornale online, canale e altri connessi – e di altri progetti afferenti al nostro direttore e editore, Paolo Centofanti. Nello specifico, spieghiamo nuovamente che, pur lavorando attualmente Paolo Centofanti in Sky Italia, il Progetto SRM – Science and Religion in Media, il progetto e giornale Fede e Ragione, il canale Fede e Ragione, e qualsiasi altro progetto a lui afferente e/o di sua titolarità e proprietà, non hanno alcun legame né relazione con i seguenti soggetti, più volte citati. Nessuna relazione, legame[…]
Read moreNo alle false informazioni: il riscaldamento globale è di origine antropica
La lettera di oltre 250 scienziati e intellettuali che dicono no alle false informazioni sul clima e sul riscaldamento globale. Gli studiosi riaffermano che la causa del riscaldamento globale è di origine antropica. La lettera è stata inviata al Presidente della Repubblica, ai Presidenti della Camera e del Senato e al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. L’iniziativa è stata coordinata da Roberto Buizza, fisico dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La Società Italiana Scienze del Clima sostiene e ha firmato la lettera. No alle false informazioni sul clima. Il riscaldamento globale è di origine antropica.[…]
Read moreAstrofisica: due specchi per individuare i raggi gamma
Due specchi sono meglio di uno per osservare il cielo gamma Prima osservazione nei raggi gamma di altissima energia della Nebulosa del Granchio con il telescopio ASTRI Horn sull’Etna. Questa è la prima osservazione di una sorgente celeste nei raggi gamma alle energie del TeV rilevata da un telescopio a luce Chernekov per la rilevazione di raggi gamma che adotta l’innovativa configurazione a due specchi – detta Schwarzschild Couder – INAF CTAO Esattamente 30 anni dopo la prima osservazione storica della Nebulosa del Granchio alle energie TeV, che ha aperto l’era dell’astronomia nei raggi gamma di altissima energia con la[…]
Read moreFoligno: Festa di scienza e filosofia
Nuovo appuntamento, nel mese di aprile, con La Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza. L’evento è organizzato annualmente dal Comune di Foligno e dalla Regione Umbria. Oltre ad un invito a conoscere e capire meglio il mondo attraverso scienza e filosofia, vuole ricordare anche Dante Alighieri. Il titolo richiama infatti il celebre brano del ventiseiesimo canto dell’Inferno: “Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza“. Proprio a Foligno nel 1472 venne prodotta la prima copia stampata della Divina Commedia. Il tema di questa edizione è stato Evocare il[…]
Read more